Psicologia spirituale, psicologia moderna, sufismo e buddismo, appunti da una VisioConference Di Lwiis Saliba su Zoom, 6/11/2024

Psicologia spirituale, psicologia moderna, sufismo e buddismo, appunti da una VisioConference Di Lwiis Saliba su Zoom, 6/11/2024

In questa presentazione parleremo del disturbo ossessivo-compulsivo, OCD, non solo come malattia, ma anche come meccanismo di pensiero adottato dalla maggior parte delle persone, e chi di noi non ha sofferto di OCD in un momento o nell’altro della sua vita? Il Corano, come abbiamo già detto, ne parla nella sua ultima sura (Sura del Popolo 114). La scuola di psicologia che ha dato risultati decisivi nel trattamento delle ossessioni in generale e del disturbo ossessivo compulsivo in particolare è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). In questa presentazione vedremo come questa scuola sia vicina e ispirata alla psicologia buddista.

Ci riferiamo al libro “Break free from OCD” di Fiona Challacombe e altri. Si tratta forse dell’opera più importante sull’argomento che esista in lingua araba, in quanto gli autori sono eminenti specialisti internazionali nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo. Come abbiamo già detto in un precedente articolo, i sintomi di questo disturbo psicologico non sono limitati a chi ne soffre, ma è un meccanismo di pensiero per la stragrande maggioranza delle persone, anche se non raggiunge il grado della malattia, e la differenza tra una persona normale e un paziente non è nella qualità e nella natura delle ossessioni, ma nella loro quantità e nel grado della loro frequenza e ripetizione. A questo proposito, gli autori affermano (p. 256): “Siamo tutti predisposti a sentirci ansiosi, ed è utile e necessario preoccuparsi, ma in una proporzione normale. I pensieri preoccupanti non possono essere distruttivi. Pensare che i pensieri di preoccupazione possano danneggiare il cervello è una trappola del disturbo ossessivo compulsivo”.

Gli autori trattano i loro pazienti con la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Afferma (p. 283): “Il trattamento di scelta per il disturbo ossessivo compulsivo nei bambini e negli adulti è la terapia cognitivo-comportamentale. Si tratta di un tipo di terapia del colloquio che include l’esposizione e la prevenzione della risposta (ERP)”.

La definiscono così (p. 15): “Aaron Tim Beck (1921-2021) è il creatore delle teorie cognitive e della terapia cognitiva. Beck ha cercato di far funzionare le teorie di Freud. Gli sembrava che la psicoanalisi non funzionasse quando cercava di aiutare i suoi pazienti”. Gli autori spiegano poi (pp. 16-17): “In breve, la teoria di Beck suggerisce che le persone non si sentono ansiose, turbate, arrabbiate o tristi a causa di ciò che è accaduto loro, ma piuttosto a causa di ciò che pensavano significasse. Beck ha dimostrato che la depressione non deriva direttamente da ciò che è accaduto alle persone, ma dal modo in cui hanno interpretato gli eventi. Inoltre, Beck ha dimostrato che il modo in cui le persone percepiscono e interpretano ciò che è accaduto loro è legato a una convinzione su se stesse e sul mondo in generale, nonché alle loro convinzioni sul futuro. Le persone pensano in un certo modo a causa di esperienze che hanno influenzato ciò che credono di sé e del mondo”.

In questo, Beck coincide completamente con la psicologia spirituale buddista, la cui visione del mondo è stata riassunta dal filosofo Schopenhauer in un famoso detto: “Il mondo è la mia percezione di esso” (è la mia rappresentazione).

Sul meccanismo delle ossessioni e su come trattarle, gli autori spiegano (p. 98): “Cercare di evitare i pensieri è di per sé una parte essenziale del disturbo ossessivo compulsivo. Per la maggior parte delle persone è molto difficile non pensare a qualcosa; per togliersi un pensiero dalla mente, bisogna pensarci. L’ironia della sorte è che cercare di sopprimere un pensiero lo rende più importante. Cercare di evitare i pensieri non è solo difficile, è inutile e controproducente.

Ecco una nota storia zen: “Il discepolo chiede al suo maestro di insegnargli a trascendere. Il maestro rispose: ‘Basta non pensare alle scimmie’. Il discepolo pensò che fosse facile, ma rimase intrappolato in questo paradosso: infatti, mentre cercava di non pensare alle scimmie, in realtà ne stava pensando una. Finì per diventare ossessionato dalle scimmie. Così parlò al suo maestro di questo problema, dicendo: “Maestro, non me ne importa nulla della trascendenza, ma liberami dalle scimmie!

Questo fu un modo efficace e abilmente paradossale con cui il maestro insegnò al suo discepolo che: 1-Trascendere non è né pensare né non pensare, ma piuttosto andare oltre i pensieri, e attraverso la mente trascendere la mente stessa. 2-Combattere contro i pensieri significa alimentarli e dare loro più energia. Invece di cercare di scacciare i pensieri, basta osservare il loro movimento e scompariranno naturalmente.

I comportamentisti (psicologi CBT) continuano ad avvertire delle conseguenze dannose della repressione (p. 254): “Cercare di sopprimere i pensieri non fa altro che aumentare la probabilità che tornino in mente. La rassicurazione può dare un sollievo temporaneo, ma inevitabilmente mina la fiducia in se stessi perché si troveranno sempre delle lacune nella risposta. Prendiamo l’esempio del nemico che viene a infastidirci a una festa. Se lo sgridate, tutti si schiereranno dalla sua parte per difenderlo, ma se fate finta che non ci sia, le cose andranno meglio. Non avrà più presa e se ne andrà, lasciandovi in pace.

Queste carenze sono spesso il risultato del dubbio, che è la caratteristica principale del disturbo ossessivo compulsivo, e di fatto la sua più grande sciagura (p. 269): “Il disturbo ossessivo compulsivo è talvolta conosciuto come la malattia del dubbio. Uno dei dubbi dannosi associati al disturbo ossessivo compulsivo è se il vero problema sia o meno il disturbo ossessivo compulsivo”.

Gli psicologi comportamentali affermano che una volta che ci rendiamo conto di soffrire di disturbo ossessivo compulsivo, siamo più che a metà strada nel processo di trattamento. Nello sciamanesimo, una volta che il demone è stato riconosciuto e nominato, il suo potere diminuisce e scompare non appena viene scoperto e smascherato. È interessante notare che nel senso coranico e sufi, ossessione: wasswâs e satana sono sinonimi: wasswâs è una conversazione interiore, come una voce nascosta, ed è anche Al-Khanâs (sura Al-Nas 114/4). Non appena si scopre il waswâs e ci si rende conto del suo funzionamento interno all’anima, esso si indebolisce e comincia a scomparire! Il meccanismo del waswâs è come un diavolo interiore, un nafs ammâra نفس أمّارة: un male che lavora sia dentro di voi che contro di voi!

Per quanto riguarda i dubbi di chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo, gli autori affermano (p. 255): “È impossibile raggiungere la certezza sui dubbi ossessivi. Più si cerca di raggiungere la certezza, meno si è sicuri e si cade in un circolo vizioso”.

La soluzione è sopportare i dubbi. Poiché viviamo in un mondo privo di certezze, i sufi affermano che l’unica certezza in questa vita terrena è la morte e, nell’interpretazione del versetto coranico: {Adora il tuo Signore finché non ti giunga la certezza} (Al-Hajar 15/99), affermano che si intende la morte. Gli autori, e la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) in generale, non sono lontani da questa psicologia sufi, come dicono (p. 209): “L’idea di tollerare il dubbio è una parte importante del trattamento del disturbo ossessivo compulsivo. Il disturbo ossessivo compulsivo può annegare in un mare di dubbi (…) Negli esperimenti comportamentali è importante tollerare il dubbio e l’incertezza. L’incertezza è parte integrante della vita, poiché tutti noi viviamo nell’incertezza della morte, della malattia o di ciò che ci riserva il futuro. Se non siamo sicuri, non significa che ci manchi del tutto la certezza. Il disturbo ossessivo-compulsivo potrebbe avervi convinto che dovete essere sicuri al 100% di tutto. Ma spesso questo è impossibile.

Il silenzio del Buddha e il suo rifiuto di affrontare questioni metafisiche e di rispondere a domande relative al mondo invisibile non significano forse che egli è sempre e inevitabilmente soggetto allo scetticismo? Il nobile silenzio del Buddha sulle grandi questioni metafisiche è anche un modo per accettare l’incertezza, ad esempio sull’eternità del mondo, sull’esistenza degli spiriti e dell’anima. Si rifiutò di rispondere alle domande di un monaco su questo argomento. Ananda gli chiese perché non rispondeva. Il Buddha rispose: “Se gli avessi detto che il mondo è eterno, ne avrebbe comunque dubitato”. C’è una somiglianza con il punto di vista sufi: due certezze sono essenziali: il momento presente – il sufi è figlio del momento – e la morte. Questo è molto simile alla prospettiva buddista. Tutto il resto è incerto, eppure la maggior parte delle persone si lascia distrarre dalle possibilità dei costrutti metafisici piuttosto che affrontare il momento presente e l’ora della morte. Questo è un importante punto in comune tra la CBT (comportamentismo), il buddismo e il sufismo. Dà buoni risultati nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, dell’ansia e delle fobie. Inoltre, ha evitato di impantanarsi in dettagli analitici. Gli specialisti della CBT si ispirano regolarmente alla psicologia buddista.

شاهد أيضاً

スピリチュアル心理学、現代心理学、スーフィズムと仏教、VisioConferenceのノート By Lwiis Saliba on Zoom, 6/11/2024

スピリチュアル心理学、現代心理学、スーフィズムと仏教、VisioConferenceのノート By Lwiis Saliba on Zoom, 6/11/2024 このプレゼンテーションでは、強迫性障害(OCD)について、病気としてだけでなく、ほとんどの人が採用している思考メカニズムについても説明します。すでに述べたように、コーランはその最後のスーラ(民のスーラ114)でそれについて語っている。一般的な強迫観念、特にOCDの治療において決定的な結果を示している心理学の学派は、 認知行動療法(CBT)です。この発表では、この学派がいかに仏教心理学に近く、仏教心理学に影響を受けているかを見ていきます。 フィオナ・チャラコムらによる 「Break free from OCD 」という本を紹介します。著者はOCD(強迫性障害)治療の著名な国際的専門家であるため、おそらくアラビア語で書かれたこのテーマに関する最も重要な著作であろう。以前の記事ですでに述べたように、この精神障害の症状はそれに苦しむ人に限定されるものではなく、病気の程度には達していないものの、圧倒的多数の人の思考メカニズムであり、健常者と患者の違いは強迫観念の質や性質ではなく、その量と頻度や繰り返しの程度にある。この点に関して、著者は次のように述べている(p.256)。「われわれはみな不安を感じる素質があり、心配することは有用で必要であるが、それは正常な割合である。心配する思考が破壊的であるはずがない。心配性思考が脳にダメージを与えると考えるのはOCDの罠である」。 …

اترك تعليقاً

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني. الحقول الإلزامية مشار إليها بـ *