Zara 4: Zoroastro il più antico modello profetico e il suo impatto su cristianesimo e islam
Conferenza di Lwiis Saliba su Zoom mercoledì 16/2/2022
L’ascensione tra i persiani dopo Zoroastro
L’esperienza dell’ascensione nello Zoroastrismo non era limitata a Zoroastro, al contrario, l’ascensione al cielo era la più importante conferma ideologica e dogmatica per sostenere la presenza dello Zoroastrismo e il suo forte consolidamento nella società iraniana, al momento di ogni sfida esterna che veniva da un’altra religione, i guardiani della religione di Zoroastro, o meglio il loro leader rispondevano con un mi’raj. Tale fu il caso della lotta feroce tra lo zoroastrismo e il manicheismo. Mani (216-276 d.C.) e la sua religione furono tra le sfide più serie che lo zoroastrismo dovette affrontare. A sostegno della sua affermazione, Mani ha dichiarato di conoscere molti ma’arij. Ibn al-Nadim (380 AH/987 d.C.) narra in al-Fihrist: “Umm (madre di) Mani vedeva nel suo risveglio come se qualcuno lo prendesse e lo facesse andare in aria, e poi lo facesse tornare indietro, e poteva rimanere per un giorno o due, e poi sarebbe tornato” ().
Affermando il contatto diretto con Dio e la sua ascensione al cielo, Mani si rivolgeva alla comunità religiosa zoroastriana nelle sue credenze più importanti e sacre, il che scatenò in questa comunità una sorta di revisione ansiosa della portata delle prove del credo di questa religione e della sua conformità con la realtà contemporanea dell’epoca ().
La risposta a Mani venne dal suo nemico giurato, Carter, il capo del clero zoroastriano nel palazzo di Bahram II (276-293). Carter ha raccontato in una serie di iscrizioni superstiti la notizia della sua ascensione. Iniziò bevendo la bevanda sacra Haoma, che porta chi la beve in un viaggio all’altro mondo, cavalcando un animale, muovendosi attraverso i cieli, strato per strato, incontrando gli angeli a lui affidati, poi la sua visione del cielo e del fuoco, e la dimora dell’uomo in essi, e infine il suo incontro con Ahura Mazda, che sembrava ottimista e contento di lui [cioè, Carter] ( )
Quando apparve la sfida cristiana, come feroce concorrente dello zoroastrismo, a causa delle vaste capacità del cristianesimo di evangelizzare e conquistare sostenitori, soprattutto dopo essere stato adottato come religione ufficiale nell’impero bizantino durante il regno di Costantino e il sostegno degli imperatori bizantini, Il chierico Ardabar Mehrspendan convocò il consiglio religioso zoroastriano in Una casa di fuoco a Varnabeg, dove Arda Viraz fu scelto come rappresentante di tutto il clero zoroastriano, per andare all’altro mondo. Nella narrazione del Mi’raj Arda Viraz, le scene menzionate nel Mi’raj di Carter sono presentate, ma con più espansione e dettaglio, soprattutto perché Viraz ascese per un’intera settimana, e Ahura Mazda gli fece portare un messaggio al mondo materiale, chiedendo agli zoroastriani di perseverare nella loro religione, di continuare ad applicare la legge, e la necessità di combattere l’eresia. Ci soffermeremo a lungo sull’Ascensione di Arda Viraz nel capitolo su Zoroastrismo e Islam.
Il Mi’raj nello zoroastrismo è un argomento molto ampio, che è la base della sua fede e del suo credo, come detto sopra, e ha avuto un impatto decisivo sulle narrazioni Mi’raj nell’Islam, e forse anche nel cristianesimo. Ciò che è stato delineato è solo un orientamento per ulteriori ricerche.
Zarathustra fu il primo a sottolineare lo sviluppo interiore
Una caratteristica essenziale dell’insegnamento del profeta dell’Iran rimane la sua vicinanza alle religioni dell’India. Nelle parole dell’orientalista e studioso francese Paul Masson-Oursel (1882 – 1956): “[Zoroastro] fu il primo a trasferire lo sforzo religioso dal regno dei riti al regno della trasformazione interiore e dello sviluppo spirituale. Il sacrificio era considerato l’aspetto più importante del culto, e così perse la sua importanza e rimase un mero simbolo.
Questa trasformazione è di per sé una grande rivoluzione, perché ha portato l’uomo dall’età della religione all’età della spiritualità, della ricerca interiore e dello sviluppo personale, o meglio dalla religione al sufismo. Oursel vede che le ragioni di questa trasformazione sono molte e varie, ma la maggior parte di esse rimane ancora oggi ambigua. Alcuni ritornano, e anche i più importanti, alle spese esorbitanti che venivano richieste per i sacrifici, che solo i ricchi potevano permettersi, rendendo la religione e i suoi riti limitati all’aristocrazia e ai ricchi. L’indianista francese dice: “Tuttavia, i rituali difficili da capire richiedevano spese esorbitanti che non erano alla portata di ogni essere umano. Per esempio, i nomadi che non si arricchivano con il lavoro delle loro mani e non avevano altre risorse che il loro lavoro, non erano tuttavia meno desiderosi degli altri di fare offerte per ottenere il bene corrispondente nell’aldilà, come i poveri del popolo d’Israele al tempo delle offerte”().
Oursel si basa su un altro indianista, Meillet, per confermare che lo zoroastrismo, il buddismo e altre religioni dissidenti dell’India, come l’induismo e il vedismo, si stavano espandendo ampiamente nel VI e V secolo a.C. Lo zoroastrismo e le sette indiane del 6° e 5° secolo a.C. nacquero dalle opportunità che offrivano per raggiungere la salvezza con pochi costi finanziari. I poveri, nati da popoli misti, non potevano appartenere all’ortodossia aristocratica organizzata secondo i tradizionali riti sacerdotali e le teorie religiose ritualistiche. Così, sotto la bandiera della miseria, in uno spirito forte, i monaci e gli asceti dell’India, i buoni eremiti e i mendicanti siriani si riunirono.
E Oursel aggiunge: “Che esista o no l’ascetismo, la ricerca della purezza naturale ha aperto la sua porta a tutti, e la salvezza è alla portata dei più poveri.
Vari studi su Zoroastro e la sua riforma religiosa concordano: “Egli esortò i suoi seguaci ad abbandonare i metodi tradizionali di culto che considerava incompatibili con gli insegnamenti e le credenze della nuova religione. Tra i rituali che Zarathustra abolì e cancellò c’era ogni forma di sacrificio animale come offerta. Mentre il profeta dell’Iran ha cancellato i rituali che lo avevano preceduto, ha mantenuto il più importante di essi, la celebrazione del fuoco. Come abbiamo già sottolineato, chi crede e diffonde che gli zoroastriani adorano il fuoco si sbaglia di grosso: “Contrariamente a quanto molti estranei hanno interpretato, gli zoroastriani non adorano il fuoco. Il fuoco che si usa ancora oggi nei riti e nei templi zoroastriani è un “simbolo” che rappresenta le caratteristiche di Ahura Mazda e le sue qualità come la forza, la luce e la serenità” ().
E se ripetiamo, citando un altro riferimento, che i seguaci di Zoroastro non adorano il fuoco, è per confermare ancora una volta che è necessario cancellare ciò che è rimasto nella mente delle persone, soprattutto del grande pubblico, come risultato della propaganda antizarastrica nel corso dei secoli.
Zarathustra è il più antico modello profetico
Abbiamo affermato in precedenza, e in diversi nostri libri, che Zoroastro è il più antico modello profetico nella storia delle religioni e non ripeteremo qui ciò che abbiamo già detto. D’altra parte, non possiamo trascurare di menzionare questa importantissima questione, perché ha avuto un impatto decisivo sulle religioni seguenti, specialmente le tre religioni abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islam.
Il pensatore americano Harold Bloom dice a proposito dell’impatto di Zoroastro sul pensiero religioso che è ancora oggi decisivo: “Sembra che Zoroastro abbia inventato il nostro concetto religioso di profezia e visione profetica e il millennio messianico sulla terra, idee che non erano note prima di lui”. ( ).
La profezia e l’attesa messianica sono due principi fondamentali delle tre religioni abramitiche, e sembra che debbano questo a Zoroastro. Bloom continua a spiegare la sua idea e la sostiene con esempi dal giudaismo, dal cristianesimo, dallo gnosticismo e dallo sciismo imamita, dicendo: “Sorprendentemente, le idee originali di Zoroastro si riflettono per apparire nelle previsioni apocalittiche del tardo giudaismo, nello gnosticismo e nel primo cristianesimo. Fluttuano e appaiono anche nella setta sciita che domina oggi l’Iran” ()
L’orientalista Richard Foltz, a sua volta, afferma che la profezia e il messianismo sono dottrine che tutte e tre le religioni hanno preso dallo zoroastrismo. La fede non è solo in un Dio, ma in un certo profeta e in un credo zoroastriano. Allo stesso modo, la religione vera o giusta, Veh-Din, che è superiore a tutte le altre religioni e richiede una fede ortodossa, sono tutte credenze zoroastriane. Foltz dice: “La supremazia di una religione sulle altre, l’affermazione della vera fede e non solo della condotta, e la fede professata non solo in un Dio, ma anche in un profeta particolare, sono idee di origine zoroastriana.
La tendenza messianica, o attesa del Salvatore, su cui torneremo, e che è collegata alla dottrina della profezia, è anche di origine zoroastriana. Così l’Iran sciita reincarna oggi un mahdismo le cui radici risalgono al suo antico profeta, e qui Foltz è d’accordo con il pensatore americano Bloom in ciò che ha detto: “l’aspettativa della comparsa di un salvatore, e una catastrofica battaglia finale in cui il bene alla fine trionferà, oltre a un universo popolato da angeli e demoni, sono tutte idee che altre religioni hanno acquisito direttamente o indirettamente dallo zoroastrismo.
Conclusione
In conclusione, non abbiamo voluto in questo capitolo dipingere un quadro del Profeta degli antichi iraniani con tratti completi che mostrano i più piccoli dettagli. Questo richiederebbe un libro separato. Piuttosto, ci siamo accontentati di menzionare un insieme generale di caratteristiche che hanno distinto Zarathustra e i suoi insegnamenti, e che hanno avuto un impatto decisivo sulle religioni che gli sono succedute. Il profeta iraniano avrà chiare impronte nelle religioni profetiche abramitiche da un lato, e nelle religioni mistiche dell’India dall’altro. Per quanto riguarda il suo impatto su ogni religione separatamente, o la sua interazione con esse, questo sarà l’oggetto della nostra ricerca nei capitoli seguenti.