La risata nella tradizione arabo-musulmana Conferenza del dottor Lwiis Saliba – On Zoom Mercoledì 01/12/2021

La risata nella tradizione arabo-musulmana

Conferenza del dottor Lwiis Saliba – On Zoom

Mercoledì 01/12/2021

Questo è il nostro secondo incontro con lo yoga della risata, e in questi tempi dolorosi abbiamo bisogno di un sorriso, anche di una risata, perché è il miglior antidoto alle tossine del dolore e delle convulsioni.

Il riso negli Hadiths attribuiti al Profeta

La risata, come abbiamo già detto, è una tradizione ben consolidata nel nostro patrimonio spirituale e culturale. C’è molto incoraggiamento al riso nelle opere tradizionali e moderne. Mi limiterò a qualche esempio per non essere troppo lungo.

È stato riferito del Profeta dell’Islam che era solito ridere fino alla comparsa dei suoi molari. E Ibn Abd Rabbuh al-Andalusi (d. 328 AH/940 d.C.) ha citato una serie di hadith su questo argomento, tra cui: “Rinfrescate i cuori ora dopo ora, perché quando i cuori sono esauriti, diventano ciechi” (Ibn Abd Rabbuh, Al-‘Aqd, op. cit, p. 6/379).

E un altro hadith su uno dei compagni, Nu`iman bin Amr: “Nu`iman è entrato in Paradiso ridendo, perché mi ha fatto ridere” (Al-Aqd Al-Farid, p. 6/381).

Un altro hadith su Suwayda, sul servo di Aisha, la moglie del Profeta. Disse alla sua morte: “Oh mio Dio, era desiderosa di farmi ridere, quindi falla ridere con gioia” (Al-Aqd Al-Farid, op. cit, p. 6/381)

Il riso nell’Apocrifo cristiano

È da notare che i libri del patrimonio islamico trasmettono un invito al riso, e un incoraggiamento al riso, secondo le tradizioni cristiane. Ibn Abd Rabbuh ha riportato nel suo libro al-‘aqd, citando “alcuni libri tradotti”, secondo quanto ha detto, (che sono probabilmente scritti apocrifi sui due apostoli di Cristo, Pietro e Giovanni), il seguente racconto: Youhanna (Giovanni) e Simeone (Pietro) erano due dei discepoli, e Giovanni non sedeva in un’assemblea senza ridere e far ridere la gente intorno a lui. Simeone, invece, non si sedeva in un’assemblea senza piangere e far piangere chi gli stava intorno.

Simeone disse a Giovanni: “Quanto ridi, come se avessi finito il tuo lavoro? Giovanni gli rispose: “Quanto piangi come se avessi rinunciato al tuo Signore?”. Dio ha rivelato a Cristo: “Il più amorevole dei due comportamenti per me è quello di Jea” (Al-Aqd Al-Farid, op. cit, p. 6/380).

E nell”aqd c’è un altro racconto simile su Giovanni Battista e Gesù. In alcuni libri si narra anche che Gesù, figlio di Maria, incontrò Yahya figlio di Zakariya, allora Yahya gli sorrise e Gesù gli disse: “Stai sorridendo in sicurezza!”. Yahya rispose: “Sei accigliato e disperato!”.

E Dio ha rivelato a Gesù! E Dio rivelò a Gesù: “Ciò che fa Yahya mi è più caro” (Al-‘Aqd Al-Farid, op. cit. p. 6/381(

Risate tra gli antichi arabi

Gli antichi ripetevano che: “Il riso è un elemento necessario nella vita, perché è una specie di gioco, e il gioco è la natura della vita”. Il versetto del Corano conferma questo detto: {La vita in questo mondo quaggiù non è che gioco e divertimento} (Surah Al-Hadid/20).

Al-Ragheb Al-Asbahani (d. 502 AH / 1108 d.C.) ha menzionato che alcuni degli anziani hanno detto: “Le persone sono in prigione finché non scherzano”.

Uno dei consigli degli anziani è di accogliere la morte con una risata, come si accoglie la vita subito dopo la nascita con le lacrime. Un poeta arabo ha detto:

Tua madre ti ha partorito, figlio di Adamo, piangendo, mentre quelli che ti circondano ridono di gioia.

Quindi sforzatevi di fare in modo che se piangeranno il giorno della vostra morte, sarete felici di ridere.

Questo poeta sottolinea il contrasto tra la vita e la morte. Un bambino nasce piangendo, e la gente è ottimista sul suo pianto alla nascita, ma se non piange allora, lo pizzicano per farglielo fare. D’altra parte, così come riceviamo la vita con le lacrime, dobbiamo anche ricevere la morte con il riso. Per morire ridendo, un uomo deve sforzarsi di condurre la sua vita con rettitudine e buon senso, ecc. Questi versi ci ricordano la vita del saggio tibetano che è morto ridendo.

La risata nella tradizione sufi

E dalla mistica musulmana ecco un consiglio, o meglio una regola d’oro, del sultano Al-Arifeen, Abu Yazid Al-Bistami. Ha riassunto il suo percorso mistico con il seguente itinerario semplificato: “Ho perseverato nel condurre la mia anima (o piuttosto la mia mente) a Lui mentre piangeva, finché mi ha condotto a Lui mentre rideva.

Come comprendere questa alternanza, o meglio questo contrasto, tra il pianto e il riso, di cui parla Abu Yazid e con cui riassume il suo percorso mistico?

L’inizio del sentiero sufi è un lavoro duro e uno sforzo diligente in cui il ricercatore spirituale allena la sua anima o piuttosto la sua mente, e l’anima viene qui soprattutto nel senso dello spirito della mente che corre, come mostra Al-Biruni. Una mente che è sempre inquieta, e che ha molti desideri e brame, è piuttosto un animale selvaggio che ha bisogno di essere domato e addomesticato. Questo è l’aspetto angosciante e persino “piangente” del sentiero spirituale, e questo è il lato faticoso e persino stressante del sentiero sufi, che fa piangere, ma che è necessario all’inizio per uscire dalla sofferenza. E non appena questa mente viene domata e addomesticata, il suo assorbimento nell’Haqq (o l’Assoluto) diventa un Samadhi, una fonte di gioia, anzi una fonte di beatitudine. E successivamente conduce il Sadhak a Dio nel riso. Questa alternanza tra il pianto e il riso è della natura della mente, e vedremo in ciò che segue che la loro fonte è un unico centro nel cervello, perché quante volte abbiamo pianto per la gioia, o riso per la tristezza e la confusione. Per quanto riguarda la trasformazione delle lacrime in risate, come dice Al-Bistami nelle sue parole, questo è un percorso mistico basato sulla natura del pensiero o dell’anima.

La risata nella tradizione libanese

Una cogitazione di un proverbio libanese sottolinea il legame tra la risata e la salute. Questo proverbio dice: “La gente ci invidiava la nostra risata finché un giorno venne a portarcela via e con essa la nostra salute”.

La letteratura religiosa islamica ci mette sempre in guardia dall’invidia e dai suoi effetti negativi. Nel Corano leggiamo: “Di’: cerco protezione dal Signore dell’Alba contro il male dell’invidioso, quando porta l’invidia” (Corano 113/5)

Ma ciò che attira l’attenzione su questo proverbio è il legame che stabilisce tra il riso e la salute. Quando l’uomo perde il riso perde la salute e viceversa. E la relazione tra la risata e la salute è dialettica: si ride forte e di cuore quando si gode di buona salute, e la risata in sé attira la salute e la migliora. Ma quando perdiamo la nostra risata, perdiamo anche la nostra salute.

Maroun ‘Abboud il sacerdote della risata

Tra i famosi scrittori e pensatori contemporanei che hanno riso e fatto ridere invitando a ridere, Maroun Abboud (1886-1962) è al primo posto. Considerava il riso come una delle caratteristiche più eccezionali dell’uomo, dicendo: “Vedo che la natura non ci ha dotato di una caratteristica più notevole del riso, quindi hai visto qualcun altro oltre a noi, tra le creature, ridere o sorridere?”

Egli invita ad affrontare le calamità con il riso piuttosto che con le convulsioni, e questo, alla maniera del proverbio che dice: “C’è da ridere nella peggiore calamità” Abboud dice: “Nella vostra vita, ridete anche nella calamità se volete superarla” (Abboud, Subul, op. cit, pagina 29).

E il riso attira il sostentamento, dice anche Abud, mentre una smorfia lo interrompe: ‘Ascolta ciò che si dice delle smorfie: questa smorfia taglia il sostentamento. Quanto al riso, esso esprime tutto ciò che è bello” (Abboud, op. cit., pp. 29-30). Anche per esprimere che il tempo è buono, diciamo che la natura ride.

 Abboud ha lavorato tutta la sua vita e la sua carriera letteraria e intellettuale per far ridere gli altri, e per alleviare la loro angoscia attraverso il riso: “Se il mondo non ride con me, io rido da solo, e non posso ridere finché non ho fatto ridere il mio visitatore o compagno e non ho preso l’iniziativa. Se il sorriso ci apre la porta, la risata ci porta al centro del salotto di casa.

E ridere, secondo Maroun Abboud, è la migliore preghiera: “Se fossi stato un prete, avrei detto: Ridete, invece di dire: Pregate”. Qui, chi scrive è d’accordo con lo yoga della risata e i suoi principi, poiché quest’ultimo considera la risata come una pratica yoga che non è meno efficace di altri metodi di meditazione, come il Japa (il rosario), e talvolta può persino superarli.

Anis Freyha e l’antropologia della risata

Uno degli scrittori e ricercatori contemporanei che hanno filosofeggiato sulla risata e dimostrato le sue caratteristiche e i suoi benefici è Anis Freyha (1903-1993). Lo vedeva come un antidoto a molte impurità e difetti, tra cui la vanità, il fanatismo, la disperazione e la depressione. Parlando del riso che cura l’arroganza, Freyha dice: “Una persona senza lo spirito del riso perde molta della dolcezza della sua umanità. L’umorismo ci aiuta a criticare noi stessi e ci salva dal male della vanità, che ci fa vedere noi stessi come il centro di gravità e di importanza nell’universo. Ci salva anche da un altro difetto che è la considerazione di noi stessi come persone pie e come grandi benefattori. L’umorismo è una benedizione celeste. Chi ne è dotato non è né auto-ingannato né arrogante” (Freyha, op. cit, p 18).

A proposito del riso che cura l’esagerazione e il fanatismo, Freyha dice: “Il riso uccide in noi ogni intolleranza e fanatismo riprovevole. Un fanatico rigoroso non ride. Infine, chi ride ama, piace e simpatizza, perché il riso fa parte della natura del bene” (Freyha, MS, p. 24).

L’ultima frase di Freyha attira la nostra attenzione, poiché si ispira al proverbio libanese: “Che Dio ci conceda il beneficio di questa risata” Freyha è un esperto di proverbi e un pioniere nella loro raccolta.

A proposito della risata che cancella la disperazione, curando l’ansia e la depressione, che è la malattia del secolo, Freyha dice: “La risata genera in noi l’amore per la vita. È una forza contro tutto ciò che ci manderebbe nella disperazione e nello scoraggiamento. La risata crea in noi una visione sana e innocente della vita che non ha gravità o pesantezza, ma piuttosto piacere e amore” (Freyha, op. cit, p24)

La risata, secondo Freyha, è il sapore, il fascino e lo splendore della vita, così come la fonte della bellezza in sé: “La risata è una magia nascosta che dà alla vita una sfumatura di bellezza e ricchezza”. Un mondo in cui non ci sono risate è un mondo oscuro e tetro, così come una vita senza gioia o risate è una vita sterile. Il sapore della vita è nella risata, e i migliori momenti della vita sono le ore passate nel riso e nel divertimento” (Freyha, op. cit, pp22-23)

شاهد أيضاً

인지 행동 치료(CBT)와 영적 심리학. 20/11/2024 수요일, Zoom에서 진행된 Lwiis Saliba의 화상 회의 노트

인지 행동 치료(CBT)와 영적 심리학. 20/11/2024 수요일, Zoom에서 진행된 Lwiis Saliba의 화상 회의 노트 이 …

اترك تعليقاً

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني. الحقول الإلزامية مشار إليها بـ *